E’ iniziata la stagione estiva, le scuole chiudono, le città si svuotano e le spiagge si affollano inesorabilmente. Tutto si ripete ogni anno seguendo lo stesso copione, ma nell’ultimo decennio qualcosa è cambiato: l’indiscussa presenza del web e dello smartphone in ogni momento della nostra giornata anche in vacanza!
I clienti sono sempre più digitalizzati e perciò prima di organizzare o prenotare un viaggio cercano informazioni e idee sul web, finendo per scegliere la località turistica di cui hanno letto le recensioni che più gradiscono e l’albergo più votato su Tripadvisor.
Dunque alberghi, ristoranti, b&b, villaggi turistici siate vigili e non fatevi scappare le opportunità che il web vi offre.
In primo luogo essendo il motore di ricerca il primo sito dove ha inizio l’organizzazione di una vacanza, va da sè che ogni business turistico dovrà:
- scegliere adeguatamente le keywords più strategiche e ricercate dal proprio target
- posizionarsi per esse almeno nelle prime due pagine con adeguate strategie seo
- investire un budget adeguato negli annunci adwords nonché su facebook curando dettagliatamente il messaggio da trasmettere e le immagini da mostrare
Ovviamente perché l’intera strategia abbia successo occorre studiare e analizzare le peculiarità e le potenzialità che offre la propria area territoriale nonché i punti deboli.
Ciò che conquista sempre di più l’utente è il coinvolgimento e il divertimento per questo, una volta definita una precisa strategia seo e sem, sarà utile sbizzarrirsi nel mettere in pratica una serie di bizzarre idee che allieteranno il soggiorno del vostro cliente.
Tra i punti di forza principali del settore turistico ci sono, si sa, le immagini, ed è per questo consigliabile puntare su strategie visual!
- Notte gratis agli influencer
Chi ha molto seguito sui social, cioè chi ha molti amici, o viene retwittato in continuazione, può essere per il proprio business una risorsa preziosa! Offrire una notte gratis in albergo, o un pasto in un ristorante a chi ha più di 10.000 follower su Instagram potrà sembrare avventato ma non lo è! Pensate solo a quante foto l’influencer potrà postare e quante persone conosceranno il vostro locale grazie a questo semplice scatto!
- Arredare le stanze o le sale del ristorante o il lido in spiaggia con fantasia
Arredando l’albergo o il ristorante o il lido con un’infinità di dettagli curiosi, si invoglierà ogni cliente a fotografare o fotografarsi e condividere la foto. Tanto più i dettagli saranno unici, tanto più la foto sarà virale.
- Realizzare un selfie space
Allo stesso modo può riscuotere un certo successo creare un “selfie space” dove permettere all’utente di fotografarsi per esempio al check in in albergo con relativo hashtag
- Mappe con i luoghi più instagrammabili
Distribuire ai clienti non le solite mappe del luogo ma cartine geografiche molto particolari con su segnati tutti i posti più social o più originali da immortalare
- App del luogo
Quale miglior modo di rendere indimenticabile il soggiorno del cliente se non realizzando un’app del luogo che lo informi sugli eventi a cui partecipare, sui locali da frequentare e sui luoghi da visitare? Magari filtrandoli in base alla posizione geografica e anche la tipologia, per esempio con il tag sport per i più atletici, il tag love per le coppie e il tag food per gli amanti della cucina.
Tutte queste idee se ben realizzate potranno:
- intercettare l’utente nel momento della scelta (seo e sem)
- divertire e fidelizzare il cliente
- guadagnare maggiore visibilità grazie a foto e post condivisi sui social dai propri ospiti, allargando la fetta dei potenziali clienti
Dunque preparate le valige! Il social media marketing va in spiaggia!!