La Regione Campania ha avviato un’iniziativa per il rafforzamento delle Imprese, con l’obiettivo di potenziare la competitività delle aziende, favorire la diffusione dell’innovazione e agevolare l’attuazione di programmi di investimento innovativi, che generano un elevato impatto sull’occupazione nel contesto regionale.
A partire dal 30 maggio 2023, le imprese di tutte le dimensioni insediate nella Regione Campania avranno l’opportunità di presentare una domanda per l’accesso ad un contributo a fondo perduto per programmi di investimento che possono variare da 2 milioni a 34 milioni di Euro. 

Questi investimenti devono includere almeno una delle seguenti tipologie:

A) Investimenti produttivi (con un limite massimo di 18 milioni di euro);

B) Progetti di ricerca e sviluppo (con un limite massimo di 15 milioni di euro);

C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori (con un limite massimo di 1 milione di euro).

Spese ammissibili

Le spese ammissibili per beneficiari degli incentivi finanziari nella Regione Campania comprendono diverse categorie, tra cui:

A) Investimenti produttivi

  • Suolo aziendale e sue sistemazioni
  • Opere murarie e assimilate
  • Infrastrutture specifiche aziendali
  • Macchinari, impianti e attrezzature
  • Programmi informatici brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non
    brevettate
  • Immobilizzazioni immateriali, così come individuate all’articolo 2, punto 30, del
    Regolamento GBER
  • Spese relative a consulenze connesse al programma medesimo, ai sensi e nei limiti
    dell’articolo 18 del Regolamento GBERB

B) Progetti di ricerca e sviluppo

  • Personale
  • Strumenti e attrezzature
  • Ricerca contrattuale
  • Spese generali
  • Altri costi di esercizio

C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori

  • Spese del personale relative ai partecipanti alla formazione
  • Costi sostenuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale

Il termine per presentare la domande è previsto per il 12 settembre 2023.

Se sei interessato a quest’opportunità per la tua azienda non esitare a contattarci. Saremo felici di aiutarti!

WhatsApp ha annunciato un nuovo aggiornamento che promette di aumentare la sicurezza e proteggere ulteriormente la privacy degli utenti. Questo aggiornamento introduce una funzione molto attesa: “Chat Lock”. Con questa nuova funzionalità, gli utenti potranno mettere al sicuro le loro conversazioni personali in modo semplice ed efficace.

Mantieni le tue conversazioni al sicuro con “Chat Lock”

La funzione “Chat Lock” consente agli utenti di bloccare l’accesso alle proprie chat con un tocco. Ora non dovrai più preoccuparti di occhi indiscreti che possono curiosare nelle tue conversazioni private. Una volta attivato, il blocco delle chat richiederà un’autenticazione aggiuntiva, come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale, a seconda delle impostazioni del tuo dispositivo.

Tranquillità e privacy garantite

Grazie a “Chat Lock”, puoi finalmente rilassarti e goderti la tranquillità di sapere che le tue conversazioni sono al sicuro. Che tu abbia conversazioni personali, informazioni sensibili o semplicemente desideri mantenere la tua privacy, questa funzione ti permette di proteggere i tuoi messaggi da sguardi indiscreti.

Come attivare “Chat Lock”

Per attivare la funzione “Chat Lock”, è sufficiente aggiornare WhatsApp all’ultima versione disponibile sul tuo dispositivo. Successivamente, puoi accedere alle impostazioni di privacy all’interno dell’app e selezionare l’opzione “Chat Lock”. Da lì, potrai personalizzare le tue preferenze di blocco, come l’autenticazione biometrica o l’utilizzo di un PIN.

Con l’arrivo dell’aggiornamento di WhatsApp e l’introduzione di “Chat Lock”, la sicurezza e la privacy degli utenti sono state al centro dell’attenzione. Ora hai il controllo completo sulle tue conversazioni e puoi proteggerle in modo efficace.

Non esitare, aggiorna WhatsApp e attiva subito la funzione “Chat Lock” per mantenere al sicuro le tue chat e goderti la tranquillità di una maggiore protezione della tua privacy.
Seguici per essere informato su tutti gli aggiornamenti social!

Quando si tratta di migliorare la visibilità online del tuo business, due termini che spesso vengono menzionati sono SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing).
Sebbene entrambi siano correlati alla ricerca su Internet, rappresentano approcci differenti per ottenere risultati. In questo articolo, esploreremo le differenze tra SEO e SEM e come puoi utilizzarli per promuovere efficacemente la tua attività.

Cosa significa SEO e SEM

SEO e SEM sono due acronimi comuni nel campo del marketing digitale.

La SEO, o Search Engine Optimization, si riferisce all’ottimizzazione di un sito web per migliorare la sua visibilità e il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca. Questo implica l’uso di strategie e tecniche per rendere il sito web più attraente per i motori di ricerca, migliorando la struttura del sito, l’esperienza dell’utente e la qualità del contenuto.

D’altra parte, il SEM, o Search Engine Marketing, riguarda l’uso di annunci a pagamento per promuovere un sito web sui motori di ricerca. Le campagne di SEM consentono di creare annunci mirati basati su specifiche parole chiave, raggiungendo un pubblico specifico e generando traffico immediato verso il sito web. Questo modello di pubblicità a pagamento può essere un modo efficace per aumentare la visibilità e ottenere risultati rapidi, ma richiede un budget dedicato e una gestione attenta delle campagne per ottenere il massimo ritorno sull’investimento.

In sintesi, la SEO mira a migliorare la visibilità organica nel lungo termine, mentre il SEM offre una soluzione immediata attraverso annunci a pagamento. Entrambi possono essere utilizzati in modo complementare per massimizzare la visibilità e il successo del tuo business online.

Quali sono le differenze tra SEO e SEM

Sebbene SEO e SEM abbiano obiettivi simili di migliorare la visibilità online, ci sono alcune differenze fondamentali tra i due approcci:

  1. Naturale vs. Pagato: La SEO si concentra sull’ottimizzazione del tuo sito web per migliorare il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca, senza pagare per gli annunci. Al contrario, il SEM si basa sull’utilizzo di annunci a pagamento per promuovere il tuo sito web e apparire nella sezione degli annunci dei motori di ricerca.
  2. Tempistiche e velocità: La SEO richiede tempo per ottenere risultati significativi. Il posizionamento nei risultati organici richiede un lavoro costante e pazienza nel creare un profilo di autorità per il tuo sito web. D’altra parte, il SEM può fornire risultati immediati, poiché gli annunci pagati possono essere visualizzati quasi istantaneamente dopo aver creato una campagna.
  3. Costi e budget: La SEO è relativamente economica in termini di costi diretti, ma richiede un investimento di tempo e risorse per implementare le pratiche ottimali. Nel SEM, invece, dovrai allocare un budget per i tuoi annunci e pagare per ogni clic o impressione che ricevi.
  4. Controllo e flessibilità: Con la SEO, hai meno controllo diretto sui risultati, poiché dipendi dagli algoritmi dei motori di ricerca e dalle attività dei tuoi concorrenti. Nel SEM, puoi avere un maggiore controllo sul posizionamento degli annunci, target di pubblico, budget e impostazioni di campagna, consentendoti di adattare rapidamente la tua strategia in base alle prestazioni.

Come utilizzare SEO e SEM per migliorare il posizionamento del tuo sito web

Per massimizzare il posizionamento del tuo sito web utilizzando SEO e SEM, puoi adottare le seguenti strategie:

  1. Ricerca delle keyword: Identifica le parole chiave rilevanti per il tuo settore utilizzando strumenti di ricerca delle parole chiave. Utilizza queste parole chiave nella tua strategia di SEO, ottimizzando il contenuto del tuo sito web e creando pagine specifiche per ciascuna parola chiave. Nelle tue campagne di SEM, utilizza queste parole chiave per creare annunci mirati e pertinenti.
  2. Ottimizzazione del contenuto: Assicurati che il tuo sito web abbia contenuti di alta qualità, rilevanti per il tuo pubblico target. Utilizza le parole chiave in modo naturale nel testo, nei titoli, nelle meta descrizioni e negli URL delle pagine. Mantieni il contenuto fresco e aggiornato per fornire un valore continuo ai visitatori.
  3. Ottimizzazione tecnica del sito: Assicurati che il tuo sito web sia tecnologicamente solido. Presta attenzione alla velocità di caricamento delle pagine, all’esperienza mobile-friendly e all’usabilità generale del sito. Questi fattori tecnici influenzano sia la SEO che l’esperienza dell’utente, quindi ottimizzali per migliorare il posizionamento del tuo sito web.
  4. Backlink di qualità: Cerca di ottenere link da siti autorevoli e rilevanti nel tuo settore. I backlink di qualità sono un segnale di autorevolezza per i motori di ricerca e possono migliorare il posizionamento del tuo sito web. Puoi ottenere backlink attraverso la creazione di contenuti di valore che vengono naturalmente condivisi e menzionati da altri siti.
  5. Gestione delle campagne di SEM: Per le campagne di SEM, imposta un budget adeguato e monitora attentamente le prestazioni dei tuoi annunci. Ottimizza le parole chiave, le inserzioni e le impostazioni di targeting per massimizzare il ritorno sull’investimento. Testa diverse varianti degli annunci per migliorare continuamente le performance.

Sia la SEO che il SEM richiedono monitoraggio costante, analisi dei dati e adattamenti in base ai risultati. Implementando una strategia combinata di SEO e SEM, puoi migliorare il posizionamento del tuo sito web.
Affidati a degli esperti ed aumenta la visibilità online del tuo business.

Mercoledì 19 aprile, dalle ore 9.00 presso l’Apple Developer Academy di San Giovanni Teduccio (NA)

Un evento organizzato da WPH WaterPorzioHub in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Makers rivolto ai principali interlocutori dell’ecosistema dello sport (atleti, tecnici, managers, data analyst, ricercatori, giornalisti, startuppers), per esplorare le più significative traiettorie attivate dall’innovazione e il loro impatto nelle dinamiche evolutive del settore.

Tra gli interventi, quelli di Pino Porzio ed Errico Formichella sulla Leading Group Experience. Gestione delle organizzazioni complesse e innovazione tecnologica

WPH – Water Porzio Hub – e SEF Consulting insieme per la valorizzazione dell’ecosistema sport
Estensa Digital Partner dell’evento.

sefconsulting.eu
wphub.it

 

Il logo design svolge un ruolo fondamentale per qualsiasi attività aziendale. Il logo rappresenta l’identità visiva dell’azienda e trasmette i suoi valori, la sua storia e la sua missione.

Il logo è spesso il primo elemento che i clienti vedono quando entrano in contatto con l’azienda, sia che si tratti di un sito web, di una brochure o di un annuncio pubblicitario.
Per questo motivo, è importante investire tempo e risorse nella creazione di un logo professionale e distintivo che possa distinguere l’azienda dalla concorrenza e attrarre l’attenzione dei potenziali clienti.

Il logo design può anche aiutare a costruire la fiducia dei clienti e a creare un’immagine positiva dell’azienda. 

Cosa rappresenta un logo?

Un logo rappresenta un’identità visiva per un’azienda, un’organizzazione, un prodotto o un servizio. È una rappresentazione grafica che può includere icone, testo e colori e viene utilizzata per identificare e distinguere l’entità da altre. È molto più di una semplice immagine o un disegno.

Il logo di solito riflette l’immagine e la personalità dell’azienda o dell’organizzazione, è il simbolo che la rappresenta in ogni occasione e deve essere riconoscibile e distintivo. Può anche trasmettere un messaggio o un valore specifico associato al brand. Il logo è uno degli elementi più importanti del branding e può essere utilizzato su una vasta gamma di materiali promozionali, come biglietti da visita, siti web, cartellonistica pubblicitaria, pubblicità stampata e molto altro ancora.

Spesso, il logo viene associato alla reputazione dell’azienda e può influenzare la percezione dei clienti sulla stessa. Ad esempio, un logo semplice e pulito può trasmettere l’immagine di un’azienda moderna e professionale, mentre un logo colorato e vivace può rappresentare l’energia e la creatività dell’azienda.
Inoltre, il logo può diventare un elemento distintivo e riconoscibile della marca e può aiutare a creare un’immagine positiva dell’azienda nella mente dei clienti.

Dove creare un logo?

La creazione di un logo è un processo importante che richiede tempo, attenzione e competenze specifiche. Esistono diverse opzioni per creare un logo, tra cui l’assunzione di un professionista del design, l’utilizzo di piattaforme di crowdsourcing o la creazione di un logo in autonomia con un software di design.

L’assunzione di un designer professionista offre la garanzia di un logo unico e personalizzato che rappresenta l’identità dell’azienda. L’utilizzo di piattaforme di crowdsourcing, può essere un’opzione economica per avere molte proposte di design da diversi designer, ma potrebbe non garantire la qualità e la personalizzazione di un logo professionale.

Infine, la creazione di un logo in autonomia con un software di design, può essere un’opzione economica e rapida, ma richiede competenze di design e può portare a risultati meno professionali. In sintesi, la scelta del metodo per la creazione di un logo dipende dalle esigenze dell’azienda, dalle sue risorse finanziarie e dalle competenze di design interne.

Se hai bisogno di un logo design per te o il tuo brand, contattaci. I nostri esperti ti offriranno soluzioni ampie e strutturate di visual design per progettare da 0 il tuo logo che potrà essere utilizzato su tutti i canali comunicativi. 

FarmaConnect è l’innovativo tool sviluppato dal nostro partner Armah eCommerce Agency, azienda specializzata nel settore e-commerce per farmacie. Nell’ultimo triennio, caratterizzato dall’evento pandemico mondiale, il settore farmaceutico ha registrato un incremento della produzione nel 2019 di ben 34miliardi (ovvero il + 5,6% rispetto al passato) in base al report “Indicatori Farmaceutici 2020” di Farmindustria.

Il picco delle vendite ecommerce nel settore farmaceutico ha visto un aumento del +24,8% nei primi tre mesi del 2022 e con un + 7,2% di fatturato. E’ fondamentale per i titolari di farmacie puntare sempre più sulla vendita online e FarmaConnect agevola questo passaggio permettendo di vendere tutte le linee di prodotto non presenti nella propria farmacia direttamente dal magazzino dei grossisti, tenendo sotto controllo le giacenze e i prezzi e i margini di guadagno. Inoltre, questo tool aiuta a comprendere la strategia di vendita giusta per massimizzare i guadagni.

FarmaConnect, grazie ad un sistema di algoritmi innovativi, è in grado di sviluppare strategie sui prezzi di vendita di migliaia di articoli analizzando in maniera repentina le mosse dei competitor.

L’evento inizierà alle 20 presso la sede di Federfarma in via Toledo, 156 -Napoli offrendo agli ospiti un piccolo buffet di benvenuto, a seguire il convegno sarà dedicato alla presentazione di FarmaConnect e saranno illustrati tutti i vantaggi dell’innovativo tool di automation dei processi gestionali del catalogo e dei prezzi di un eCommerce farmacia.

L’evento è organizzato da due e-commerce agency, specializzate in e-commerce farmaceutici a livello nazionale, Armah ed Estensa. All’interno della presentazione si parlerà anche di Amazon per Farmacie e personal branding per il farmacista. Al convegno interverranno: Stefano Quitadamo CEO di Armah, Gennaro Guida CEO di Estensa, Alberto di Marzo Amazon Manager di Armah. A chiusura della serata si terrà una sessione di domande e risposte per tutti i presenti.

Clicca qui per scaricare la presentazione di FarmaConnect

Al giorno d’oggi ogni azienda, ogni brand, necessita di presenza online, con i social ma anche con un sito web. È importante, però, che questi siano curati al meglio per ottenere risultati efficienti e far vivere un user experience fluida a chiunque visiti il sito internet.

Rivolgersi ad una web agency può essere la scelta vincente per ottenere risultati, ma come scegliere quella in grado di soddisfare le proprie esigenze?

Prima di scegliere l’agenzia, è importante capire e prefissarsi gli obiettivi da voler raggiungere attraverso la presenza sul web.

Quali funzioni svolge una web agency?

Una web agency svolge diverse funzioni per aiutare i propri clienti a creare e gestire il loro sito web.
La prima categoria di servizi di web agency riguarda la creazione di siti internet, App per smartphone, servizi digitali interni al sito o soluzioni di e-commerce. Il web però non è solo siti internet, ma tutto ciò che comprende una presenza online. Quello a cui facciamo riferimento è chiaramente anche tutta la galassia dei social network.

La presenza online è diventata fondamentale, ed è qui che entrano in gioco tutte le funzioni di una web agency, concentrate sulle azioni che servono a dare la giusta visibilità ai siti web sui social network e sui motori di ricerca.

Ecco alcune delle principali attività che può svolgere:

  1. Progettazione e sviluppo di siti web: l’agenzia può aiutare i clienti a progettare e sviluppare un sito web personalizzato, utilizzando diverse tecnologie.
  2. Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): l’agenzia può aiutare i clienti a ottimizzare il loro sito per i motori di ricerca, in modo che appaia nei primi risultati di ricerca per determinate parole chiave.
  3. Marketing digitale: l’agenzia può aiutare i clienti a creare e implementare campagne di marketing digitale, come la pubblicità sui social media, l’email marketing e la pubblicità sui motori di ricerca (Google e social).
  4. Analisi e monitoraggio: l’agenzia può aiutare i clienti a monitorare e analizzare i dati del sito, come le statistiche del traffico e le conversioni, per aiutare a migliorare le prestazioni del sito.
  5. Manutenzione e supporto: l’agenzia può offrire supporto e manutenzione per il sito web del cliente, per garantire che funzioni correttamente e sia sempre aggiornato.

Come trovare una web agency

Per scegliere la giusta web agency si può iniziare da una ricerca online. È necessario disporre di un elenco da cui elaborare una lista di possibili agenzie da poter prendere in considerazione.
Utilizza Google Maps per controllare e conoscere le web agency più vicine a te.
Una volta che hai un elenco di agenzie di marketing e comunicazione, inizia a esaminarle una ad una per trovare quella giusta per te.

Fatto questo, si inizia un’analisi più profonda, confrontando le varie agenzie e dando un’occhiata al portfolio di ognuna, le collaborazioni e i settori in cui sono specializzate.

Scegliere la giusta web agency è fondamentale per avere un sito che possa essere utile e rispondere immediatamente alle esigenze di nuovi potenziali clienti.

Se cerchi una web agency Napoli, contattaci e scopri quello che da quasi 20 anni offriamo ai nostri clienti.

Talkwalker, piattaforma leader di mercato di consumer intelligence e social listening, per l’ottavo anno consecutivo ha stilato un report annuale su quali saranno i social media trend del nuovo anno.

Sfruttare nuovi trend a proprio vantaggio, è un’ottima strategia per tutti quei brand che desiderano migliorare la propria visibilità.

Novità Instagram

Instagram è il social media definito “ibrido”, quello che sta in mezzo ai boomer delle prime piattaforme (vedi Facebook) e le nuove che stanno spopolando. L’obiettivo di Instagram, con le novità, è quello di coinvolgere in sé più generazioni.

La prima novità si chiama Instagram Notes, che introduce la possibilità di comunicare pubblicamente con gli altri utenti, utilizzando solo il testo e gli emoji.
Gli utenti avranno la possibilità di scrivere una breve porzione di testo, usando un massimo di 60 caratteri tra testo ed emoji, cliccando in cima alla loro casella di posta e selezionando i follower che si seguono.
Dopo aver scritto un testo, questo apparirà nella parte superiore della posta in arrivo per 24 ore, ed eventuali risposte arriveranno in direct.

L’obiettivo con l’introduzione di questa novità, è quello di coinvolgere quegli utenti che stanno uscendo da twitter, sebbene l’interfaccia sia modificata.

Candid stories è la seconda novità Instagram 2023. Candid vuole riprendere la modalità di pubblicazione di BeReal concedendo agli utenti di pubblicare una volta al giorno condividendo un selfie e una foto dalla camera anteriore.
Come accade per BeReal, anche Candid prevede la visualizzazione dei contenuti dei nostri follower solo dopo aver caricato i propri.
Le possibilità di creare le proprie Candid sono 3: cliccando sulle storie, sul feed o sulla notifica giornaliera.

Attualmente questa funzione è attiva solo in Sudafrica ma, gradualmente, arriverà in altri paesi.

La terza novità riguarda i profili di gruppo, ora in fase di test, ovvero un profilo condiviso on gli amici che permetterà di condividere post e Storie, solo pubblicati su questo profilo e non sul proprio e condivisi con gli altri membri del profilo di gruppo.

Questa funzione ha l’obiettivo di richiamare i gruppi Whatsapp e Facebook/Messanger.

Ultima novità, di cui si abbiamo già parlato in questo articolo, riguarda la possibilità di programmare post e storie direttamente dall’app di Instagram senza affidarsi ad app esterne come Meta Business Suite.

Novità Facebook

Dal 2023 Facebook disinstallerà dalla propria app il servizio “Instant Articles”: lanciato nel 2015, permette di accedere rapidamente a siti web che postano link a notizie, senza che dallo smartphone o tablet venga aperto un browser. Il formato, però, non ha mai avuto il successo previsto.

Attualmente meno del 3%  degli utenti è interessato alla funzione Instant Articles. L’eliminazione di questa funzione va sicuramente a discapito dei quotidiani di tutto il mondo che, ormai stroncati nella versione cartacea, cercavano il modo di rilanciare i propri articoli e il proprio sito online.

L’intelligenza artificiale consiglierà più post, lo ha anticipato lo stesso Zuckerberg sottolineando che nel prossimo anno (o forse due) Facebook inizierà a mostrare più contenuti consigliati nel feed. Un po’ come accade su TikTok, che si concentra sul mostrare i migliori contenuti di tutti gli utenti, piuttosto che spingere l’utente a rinchiudersi dentro le proprie reti sociali.

Questa è un’opportunità soprattutto per chi lavora in ottica di brand awareness, stimolando i creator a pubblicare sempre più contenuti per mostrare i propri post ad un pubblico sempre più ampio.

Integrazione degli avatar: permetterà alle persone di familiarizzare sempre di più con il Metaverso stimolando l’utilizzo degli avatar come forma di identità digitale. I personaggi digitali saranno alla base del coinvolgimento nel nuovo ambiente virtuale che potrebbe stravolgere le nostre vite.

Annunci di clic per i messaggi. Le interazioni si stanno spostando sempre di più sulla conversazione nel privato. Gli utenti danno sempre più spazio ai direct message. il “Click to message” potrebbe rappresentare uno strumento irrinunciabile per i marketer, costringendoli a riadattare le proprie strategie promozionali verso una direzione fondata sull’interazione tra marchi e utenti attraverso le app di messaggistica.

Per raggiungere i propri obiettivi, è importante stare al passo con i nuovi aggiornamenti e affidarsi a degli specialisti del web, i quali ti aiuteranno a realizzare i progetti prefissati.
Se cerci una Web agency a Napoli, che gestisca i tuoi social al passo con le novità, contattaci per richiedere una consulenza e fai crescere il tuo business in modo sano e duraturo.

Ogni anno le novità social sono tante, ma quella che tutti stavano aspettando finalmente è arrivata e riguarda la piattaforma utilizzata ormai da chiunque: la novità instagram riguarda la possibilità di programmare post instagram, programmare reel o caroselli direttamente da app, senza quindi ricorrere ad applicazioni esterne o client di terze parti.

La funzionalità per programmare contenuti era, prima di oggi, disponibile solo attraverso servizi esterni: adesso Meta ha annunciato che la funzione è in arrivo in maniera nativa nell’applicazione mobile per tutti gli account Business.

Insomma, niente più bisogno di “intermediari” o di salvare in bozza i contenuti con il rischio di perderli o cancellarli per errore, tutto si può svolgere comodamente dall’app principale.

Novità Instagram: come programmare i post e i reels su instagram

Come tutti gli aggiornamenti riguardanti i principali social, non tutti arrivano allo stesso momento a tutti gli utenti. Il consiglio è quello di tenere sempre l’app aggiornata alla versione più recente e, qualora non fosse ancora presente, riprovare più avanti.

Come annunciato dalla piattaforma stessa, lo strumento di programmazione sarà attivo per i profili creator e professionali (quindi non lo è per i profili personali) e potrà essere utilizzato per programmare post, reel o caroselli. I contenuti potranno essere aggiornati con un massimo di anticipo di 75 giorni.

La procedura è molto semplice:

  • Dopo aver creato il contenuto e prima di condividerlo, dobbiamo cliccare sul tasto “Funzionalità avanzate”;
  • Se disponibile, appare la feature “Programma post”;
  • Qui è possibile selezionare data e orario in cui vogliamo che il contenuto venga pubblicato;
  • A questo punto possiamo tornare indietro e cliccare sul pulsante “Programma”.

e il contenuto sarà programmato.

Al momento, però, la programmazione non è prevista per le stories. Tuttavia è possibile programmarle dall’app di Meta Business Suite, che è gratuita.
Un vantaggio dell’uso di Meta Business Suite per programmare i post di Instagram è che stai usando una piattaforma che offre una visione d’insieme sugli account che gestisci. Se si seguono più pagine Facebook e Instagram, è possibile spostarsi da un account all’altro in modo molto semplice rendendo più efficiente il lavoro.

La stessa società (Meta) ha affermato di essere già nella fase sperimentale dello strumento e che la capacità di programmare i contenuti (post e Reel) è già disponibile ad una piccola percentuale degli utenti Instagram. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli sulla disponibilità globale del nuovo strumento di programmazione dei contenuti.

Nel caso in cui la nuova funzionalità per programmare su Instagram sia disponibile, per visualizzare o gestire i contenuti già programmati, sarà sufficiente recarsi sul proprio profilo, aprire il menù in alto a destra (le tre linee orizzontali) e cliccare su “Contenuti programmati”, la nuova voce che si aggiungerà al menù a tendina in automatico. Nel menu, verranno mostrati i contenuti programmati sotto-forma di elenco, con un’anteprima sulla sinistra e data e ora della programmazione nella zona centrale. Effettuando un tap sui tre pallini posti all’estrema sinistra, poi, si aprirà un ulteriore sotto-menu che consentirà agli utenti di modificare il post, riprogrammarlo, condividerlo immediatamente su Instagram o eliminarlo del tutto.

Per raggiungere i propri obiettivi, è importante stare al passo con i nuovi aggiornamenti e affidarsi a degli specialisti del web, i quali ti aiuteranno a realizzare i progetti prefissati.
Se cerci una Web agency a Napoli, che gestisca i tuoi social al passo con le novità, contattaci per richiedere una consulenza e fai crescere il tuo business in modo sano e duraturo.

Il 2 Dicembre 2022 dalle 9:30 alle 18:00 all’Hotel Parker’s Napoli si terrà un evento dedicato ai professionisti ed aziende del Wedding: un focus teorico e pratico sugli ultimi aggiornamenti e strategie per la promozione Wedding on line e sui Social Network.

Il nostro team di esperti in Digital Marketing daranno consigli, suggeriranno tecniche di promozione sul web e forniranno tante informazioni in esclusiva a chiunque voglia parteciparvi. Apprendere nuove competenze digitali è il primo passo per crescere a livello professionale e/o aziendale.
Prenota il tuo posto Al Wedding & Digital Update 2022

Programma dell’evento

  • H. 9:30: Accredito ed accoglienza
  • H. 10:00: Wedding Update: cosa serve in futuro per la promozione wedding, app, consigli pratici e strategie. 
    A cura di: Gennaro Guida (Fondatore Wad.it e CEO Estensa.it).
  • H 11:30: Social update : tutte le nuove funzioni di Instagram, Facebook e TikTok da applicare alla promozione wedding.
    A cura di: Giuliana Raso (Social Media Manager & Creator)
  • H 13:00: Q&A – Domande e Risposte
  • H 13:30: Light Lunch
  • H 14:30: Sponsorizzazioni Wedding: come sponsorizzare al meglio i servizi wedding con Facebook Ads e Google Ads
    A cura di: Andrea Fiandra (Ads Manager Senior).
  • H 16:00: Strumenti per la Creatività : Ig stories, reels e tiktok come crearli con Canva & co.
    A cura di: Rosa Bertenni (Social Media Manager & Creator)
  • H 17:30: Q&A – Domande e Risposte
  • H 18:00: Saluti e fine evento

L’evento è stato organizzato da Estensa in collaborazione con VIVIARS / ALL STARS / GRAND HOTEL PARKER’S.